Laboratori

I Re del Montepulciano d’Abruzzo
Sede FISAR Pisa via Carlo Cattaneo 97, Pisa, PI5 nomi, 5 vini, 5 stelle del firmamento della guida Gambero Rosso 2021. L'abruzzo, regione in cui già dai tempi di Ovidio si registrano testimonianze a proposito della viticoltura, solo negli ultimi 40-50 anni, come anche indicato dal Consorzio per la Tutela dei Vini d'Abruzzo, ha cambiato marcia nella produzione del vino, abbandonando le aree […]

Laboratorio “L’evoluzione del Timorasso”
Sede FISAR Pisa via Carlo Cattaneo 97, Pisa, PIIl Timorasso è senz'altro un vitigno particolare tra tutti gli autoctoni Piemontesi. Dimenticato per decenni, ha al contrario caratteristiche enologiche uniche: la struttura, la longevità e la sensibilità alla mineralità del suolo. Negli ultimi anni, grazie ad un gruppo di viticoltori lungimiranti e caparbi, primo fra tutti Walter Massa, il Timorasso (oggi Derthona) e' finalmente […]

Laboratorio “Riesling: viaggio in 6 tappe”
Sede FISAR Pisa via Carlo Cattaneo 97, Pisa, PIElegante come una porcellana ma forte come l’acciaio, il Riesling viene dal freddo e ama il freddo. Presente in Europa già da epoca rinascimentale, è una varietà che dà vita alle più opposte interpretazioni; quel modo di attrarre con acidità e residuo zuccherino e quella sua caratteristica nota di simil kerosene rendono il Riesling un […]

Laboratorio “L’evoluzione del Timorasso” – REPLICA
Sede FISAR Pisa via Carlo Cattaneo 97, Pisa, PIPER CHI SE LO FOSSE PERSO, ECCO L'OCCASIONE PER RECUPERARE! Il Timorasso è senz'altro un vitigno particolare tra tutti gli autoctoni Piemontesi. Dimenticato per decenni, ha al contrario caratteristiche enologiche uniche: la struttura, la longevità e la sensibilità alla mineralità del suolo. Negli ultimi anni, grazie ad un gruppo di viticoltori lungimiranti e caparbi, primo […]

Il GIN: 5 espressioni made in Tuscany
Sede FISAR Pisa via Carlo Cattaneo 97, Pisa, PIQual è il distillato più versatile nell’era della mixology e dei craft spirits? Il GIN! Sapete che il Botanical GIN fu elaborato per la prima volta in Italia? Ne è la prova il testo alchemico di Alessio Piemontese che risale al 1555. E allora potevamo non fare una serata GIN? E non GIN qualunque, ma GIN toscani. Grazie a SABATINI e a SENENSIS, produttori […]

Verticale Parmigiano e Vino
Sede FISAR Pisa via Carlo Cattaneo 97, Pisa, PIRiprendiamo i nostri laboratori con una serata dedicata all'approfondimento degli abbinamenti, in particolare quello tra vino e formaggio. Andremo a conoscere più da vicino una delle grandi eccellenze della gastronomia […]

A cena col Produttore: Podere Pellicciano
Con grande piacere annunciamo un nuovo appuntamento a tema dedicato a tutti i nostri associati, ma aperta a tutti: a cena col Produttore. Si tratta di una serie di occasioni in cui potremo degustare i vini del territorio con la cucina locale. Particolare di ogni appuntamento è la presenza fisica del produttore insieme ai commensali. […]

Degustazione Sagrantino di Montefalco
Chiuso il capitolo estivo, riprendiamo con le degustazioni, questa volta dirigendoci fino in Umbria a Montefalco dove, qui e in parte del territorio dei Comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel […]

Il produttore in casa nostra: L’Agona Vini
Appuntamento da non perdere presso la sede della nostra delegazione a Pisa in via Cattaneo 97, dove avremo il piacere di ospitare l'Azienda L'Agona Vini, interessantissima realtà delle nostre colline. […]

Gita nel Soave e nella Valpolicella
Come d'abitudine, da qualche tempo a questa parte, anche quest'anno è arrivato il momento in cui vi proponiamo una uscita di due giorni, una notte, in un luogo fuori regione […]

Degustazione Sagrantino di Montefalco BIS!
Sede FISAR Pisa via Carlo Cattaneo 97, Pisa, PIDOPO IL PRIMO GRANDE SUCCESSO ripetiamo l'esperienza con uno dei vitigni più amati: il Sagrantino Siamo in Umbria a Montefalco dove, qui e in parte del territorio dei Comuni di […]

Grenache: un vitigno, tanti nomi
Sede FISAR Pisa via Carlo Cattaneo 97, Pisa, PIDai vitigni, si sa, si ottengono vini con qualità organolettiche differenti, tra le altre cose, a seconda del microclima in cui vengono coltivati. Spesso per ragioni storiche essi seguono percorsi […]