Degustazioni
Si fa presto a dire Cannonau
Cannonau di Sardegna: una DOC per tanti vini differenti. Si fa presto a dire Cannonau per identificare un vino prodotto in Sardegna da uve dell'omonimo vitigno. In un vasto territorio con caratteristiche pedoclimatiche così diverse è quantomeno semplicistico accomunare le tante etichette attualmente in commercio sotto un'unica denominazione. Questa serata si pone lo scopo di […]
Storie di vini e di navi a Pisa e nel Mediterraneo
Domenica 23 ottobre dalle ore 15 nei suggestivi locali del Museo delle navi antiche di Pisa sul Lungarno Simonelli 16 capiremo meglio come le anfore spesso trovate a bordo servissero per trasportare quello che, non a caso, fu sin dall'antichità, chiamato il "nettare degli dei". Un racconto affascinante che coinvolgerà tutti i sensi condotto dalla […]
Rum e cioccolato. Si fa il BIS!!!
Visto il grande successo dell'esperienza di marzo e la lunga lista d'attesa che si era formata abbiamo pensato di ripetere l'esperienza e invitato i ciceroni dell'ultima occasione a fare una seconda puntata. Come l'altra volta vogliamo esplorare l'abbinamento con uno dei cibi principe per il Rum: il cioccolato. Perchè questo diventi però un vero e […]
Il territorio delle Langhe e i suoi segreti
Una delle zone più vocate del Piemonte Piccoli viticoltori che producono vini quasi esclusivamente con uve proprie, vigneti divisi far più proprietari come in Borgogna, una cultura sostanzialmente contadina, agricola, che è alla base del suo successo ma anche di scelte stilistiche differenti che sfociano in conflitti generazionali, anche familiari, legati al diverso modo di […]
Il GIN: 5 espressioni made in Tuscany
Qual è il distillato più versatile nell’era della mixology e dei craft spirits? Il GIN! Sapete che il Botanical GIN fu elaborato per la prima volta in Italia? Ne è la prova il testo alchemico di Alessio Piemontese che risale al 1555. E allora potevamo non fare una serata GIN? E non GIN qualunque, ma GIN toscani. Grazie a SABATINI e a SENENSIS, produttori […]
Degustazione Barsacchi Gori Winery
Trascorse le feste cominciamo il 2024 incontrando un giovane e dinamico produttore della Val d'Elsa. Avremo il piacere di ospitare Marco Barsacchi, della Barsacchi Gori Winery di Certaldo (Fi), che ci racconterà la storia dell'azienda di famiglia, filo conduttore delle sue etichette "interattive" che scopriremo insieme. Parleremo poi dei punti focali della gestione della cantina […]
Suvereto, un territorio oltre la DOCG
Serata di approfondimento con un laboratorio che avrà come oggetto il territorio del comune di Suvereto, in cui primeggia la omonima piccola DOCG della nostra Toscana nata nel 2011, ancora poco conosciuta ma dalle grandi potenzialità e in grado di proporre etichette di grande interesse. I prodotti di questa tipologia prevedono l'utilizzo del classico Sangiovese […]
Le sfumature della Barbera di Marenco
Con l'estate ormai alle spalle ci prepariamo ad aprire la seconda parte dell'anno e proponiamo una degustazione a tema Barbera. Lo faremo insieme all'Azienda Marenco, le cui proprietà si estendono dall’Alto Monferrato, tra le colline di Strevi vocate anche per il Moscato e il Brachetto, e quelle di Nizza, nei comuni di Fontanile e Castel […]
I Pisani del 2015: che annata!!!
Un appuntamento sui generis, un evento last minute. Degustazione orizzontale di 6 etichette Pisane, rappresentative del territorio in alcune delle sue espressioni più significative, per scoprire insieme l'evoluzione a oggi di un'annata, la 2015, con tutte le carte in regola per regalarci grandi soddisfazioni. Avremo il piacere di assaggiare: Chianti Superiore DOCG - Villa Saletta […]
Gita in Sicilia, Marsala e Mazara del Vallo
Come da comunicazione di qualche giorno fa, vi confermiamo che quest'anno l’uscita didattica di due giorni con pernottamento avrà come destinazione la Sicilia, meta fortemente caldeggiata da molti dei nostri […]
Derby…a tutta Birra!!!
Un appuntamento diverso dal solito ci aspetta. Questa volta infatti si tratta di una degustazione di birre. E visto quanto raramente ciò accade abbiamo provato a farlo in grande. Assaggeremo […]
8 maggio, I mille volti della Falanghina
C’è un vitigno che più di ogni altro incarna l’anima autentica della Campania: la Falanghina. Un’uva antica che ha saputo riscoprire la sua identità e il suo valore in tempi […]