E’ la manifestazione di promozione del vino della provincia pisana di più lunga data.. Organizzata dalla Delegazione Storica della FISAR di Pisa nel 2019 favorire la promozione dei vini di buona qualità del territorio della Provincia di Pisa e favorirne la loro produzione, ha raggiunto la ventesima edizione.

Storicamente la manifestazione è nata sotto forma di contest, mettendo a confronto l’intera produzione della provincia pisana e sottoponendola a una commissione di esperti.

La partecipazione al concorso è sempre stata gratuita e ha richiesto alle aziende l’unico onere di consegnare i campioni dei propri prodotti senza alcuna discriminazione su essi a patto che siano tutti vini, vini speciali e mosti di vino, con l’esclusione dei vini da tavola senza indicazione geografica. In particolare tali campioni venivano poi catalogati in (nell’ultima edizione con questa modalità):

  • Bianchi delle Colline Pisane, ovvero inclusi in una classificazione Doc o Igt/Igp purché bianchi e prodotti nella provincia di Pisa
  • Chianti delle Colline Pisane, ovvero inclusi nella classificazione Chianti Colline Pisane DOCG
  • Montescudaio Rosso, ovvero inclusi nella classificazione Montescudaio Rosso DOC
  • Terre di Pisa, ovverp inclusi nella specifica DOC
  • Rossi Igt/Igp, ovvero nella classificazione Igt/Igp, purché rossi e prodotti nella provincia di Pisa
  • Vin Santo, ovvero inclusi nelle classificazioni DOCG e DOC che prevedono la dicitura Vin Santo e prodotti nella provincia di Pisa

Nel 2019 in occasione della XX edizione la Delegazione ha rotto col passato e trasformato completamente il format.
Abbandonata la formula competitiva le aziende forniscono i loro campioni per sottoporli al giudizio oggettivo di una commissione che, utilizzando in toto i dettami ma soprattutto la scheda ufficiale FISAR, ne esprimono le caratteristiche secondo tutte le fasi classiche della degustazione. Il risultato di queste degustazioni viene poi condensata in una vera e propria guida in cui oltre alle schede dei vini viene fatta un’ampia analisi del territorio della provincia pisana dal punto di vista della produzione enologica.

Al momento sono state pubblicate le prime due guide, una per anno, consultabili come di seguito: