Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Viaggio in Campania

24 Ottobre - 26 Ottobre
€390

Anche quest’anno è il sud a essere protagonista della ormai consueta gita di delegazione.

La meta è quella della costa campana, ricca di storia e in tempi antichi cuore del commercio nei mari del Mediterraneo. Il tour prevede, autobus A/R e di supporto per tutta la gita, visita di ben 4 aziende e alloggio a Ercolano in albergo 4 stelle con colazione inclusa,

venerdì 24 novebre
Si partirà la mattina alle ore 9,30 dal parchegggio dell’Hotel Galilei sull’Aurelia.
Dopo avere preso possesso della propria camera all’albergo Villa Signorini a Ercolano si ripartirà verso la prima visita presso la Cantina Sorrentino di Boscotrecase.
L’azienda, la cui tenuta è immersa nel meraviglioso Parco Nazionale del Vesuvio, vanta già una storia che si svolge su 3 generazioni diverse. Nata negli anni ’90 del secolo scorso è sempre stata attenta alla sostenibilità ambientale tanto da ottenere la certificazione di azienda biologica nel 2001.
Il terreno  è prettamente vulcanico e vi coltivano alcuni tra i più diffusi vitigni della regione come l’Aglianico, la Falanghina e il Piedirosso insieme ad alcune rarità come il Caprettone e la Catalanesca.
La famiglia Sorrentino ci aspetta per visitare la loro cantina ma anche a tavola. Infatti ceneremo lì coi loro vini e infine torneremo in albergo per dormire.

25 novembre
Il mattino ha l’oro in bocca e così alle 8,30 partiremo in direzione Napoli per una visita guidata che ci farà respirare lungo tutta la mattinata la spiccata allegria partenopea e l’originalità della sua storia (e delle sue storie). Il pranzo è libero, non mancheranno di certo i tipici locali dove sarà possibile assaggiare le squisitezze dolci e salate spesso nate dall’influenza delle diverse dominizioni subite nei secoli.

Alle ore 12,30 si partirà per la degustazione dei vini della seconda azienda: la Tenuta di San Franceco a Tramonti. Collocata in una masseria del ‘700 l’azienda ha possedimenti organizzati su terrazze e infatti si fregia a ragione del titolo di “Azienda a viticoltura eroica”. Più della metà degli appezzamenti presenta vitigni secolari prefillosera, quindi a piede franco. Specie autoctone misconosciute e rivalutate come il Tintore e la Pepella si mescolano con vitigni più noti come Piedirosso, Falanghina e Biancolella.
Ma la perla della giornata sarà la visita di Cantina Marisa Cuomo a Furore, azienda molto nota e produttrice di autentici capolavori come il Fiorduva. Furore è uno dei centri più caratteristici della Costa Amalfitana e una delle più belle diapositive delle coste italiane.
L’azienda, prima di ospitarci a cena, si presenterà con tutto il suo fascino grazie alla cantina scavata interamente nella roccia, sfruttando l’ambiente ideale per la conservazione ed evoluzione dei vini. Nata negli anni ’80 dall’impegno della proprietaria che le dà il nome e dal marito Andrea Ferraioli e sotto la sapiente guida dell’enologo Luigi Moio, conosce una sola parola d’ordine: qualità!
I vitigni coltivati sono quelli classici della zona Doc di Furore: Falanghina e Biancolella tra i bianchi e Per ‘e Palummo ed Aglianico nei rossi. Ma anche Fenile, Ginestra,  Ripoli e  Ravello Bianco e Rosso.

26 novembre
Ultimo giorno e ultima tappa. Stavolta lasceremo la terraferma a favore di Ischia. Entro le ore 8 dovremo avere già svolto le operazioni di check-out in albergo ed essere sull’autobus per arrivare alle 8,30 al porto di Napoli dove ci imbarcheremo su un aliscafo. Sull’isola ci aspettano le Cantine Tommasone a Lacco Ameno. Di proprietà della famiglia Monti dal 1870, è nel 1999 che l’azienda viene totalmente rivoluzionata e votata alla produzione di vini di qualità. Il 70% dei vigneti è coltivato a uva bianca: Forastera, Biancolella, Fiano e Falanghina; il restante 30% è coltivato a uva nera: Guarnaccia, Piedirosso e Aglianico.
Ci faranno visitare la proprietà, degustare un’ampia cernita della loro produzione e potremo fare un brunch prima di ripartire verso il porto e, di nuovo sul “Continente” (come dicono gli isolani), alla volta di Pisa.
COSTO E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Partecipare ha un costo di € 390 per i soci e € 430€ per i non soci.

Chi volesse una camera singola dovrà aggiungere un supplemento di € 40.

Le adesioni verranno considerate confermate solo a valle del versamento di un’anticipo da corrispondere via bonifico. Di seguito le coordinate:

  • intestatario: Delegazione FISAR Pisa APS
  • IBAN: IT17W0315801600CC1033000447
  • importo: € 200
  • causale: Campania e il numero di partecipanti

La caparra non sarà rimborsabile per chi darà disdetta oltre la data del 10 ottobre.
Casi specifici come le intolleranze alimentari, vanno comunicati prima dell’adesione.

A presto e preparate il bagaglio.

Dettagli

Inizio:
24 Ottobre
Fine:
26 Ottobre
Prezzo:
€390
Categoria Evento:
Tag Evento: